Cette page est gérée par neoneh.it. Si vous êtes un administrateur municipal et souhaitez gérer cette page, contactez-nous.

Chiesa di Santa Giustina

Il Duomo di Enego è un edificio di grande interesse storico e artistico, situato nel comune di Enego, in provincia di Vicenza. La sua origine risale al XV secolo, quando fu costruita una chiesa intitolata a santa Giustina, retta da un sacerdote di nome Bernardo. Nel 1539 la chiesa medievale venne demolita per far spazio a un nuovo edificio a tre navate, consacrato nel 1552.

Questo nuovo Duomo, riccamente decorato nel Cinquecento da Jacopo e Francesco da Ponte, subì diverse vicissitudini nel corso dei secoli. Nel 1613 fu distrutto da un incendio e ricostruito, solo per essere danneggiato irreparabilmente da un altro incendio nel 1762. Nonostante le calamità, l'edificio conserva ancora oggi opere d'arte di grande pregio.

Al suo interno è possibile ammirare la pala ritraente Santa Giustina di Padova con la palma del martirio insieme ai santi Antonio Abate, Rocco e Sebastiano, realizzata da Jacopo da Ponte nel XVI secolo. Vi è inoltre un dipinto dello sportello del tabernacolo raffigurante la Cena in Emmaus, opera di Francesco da Ponte, e una tela con Gesù Cristo imprigionato, creata da Rina Maluta nel 1933 e donata alla chiesa da monsignor Cerato.

Ma le vere gemme del Duomo di Enego sono gli affreschi ad encausto eseguiti nel 1957 da Piero Favaro. Queste opere raffigurano Gesù Cristo, la Beata Vergine Maria, santa Giustina Vergine e Martire, oltre a cinquantuno altre sante e dottori della Chiesa. Gli affreschi, ricchi di dettagli e simbolismi, rappresentano un importante patrimonio artistico e religioso per la comunità di Enego e per i visitatori che giungono a scoprire questa splendida chiesa.

Cette fiche a été générée avec le soutien de NeoNehAI.
Les informations fournies peuvent ne pas refléter des données réelles et sont dérivées de bases de données publiques.